Recensioni di nuovi gadgetDispositivi e Gadget

I migliori televisori del CES 2025: innovazione, AI e tendenze imperdibili

Il Consumer Electronics Show (CES) del 2025 ha ospitato un numero sorprendente di nuovi televisori, confermando ancora una volta quanto sia centrale l’innovazione nel settore dell’home entertainment. Le aziende leader di questo mercato – da Samsung a LG, da TCL a Hisense, fino a brand che hanno deciso di mettersi ancora più in luce come Panasonic e nuove realtà come Displace – hanno presentato modelli capaci di stupire sia per le tecnologie utilizzate sia per le dimensioni e la qualità delle immagini.

Mentre da un lato le tecnologie classiche come OLED e QLED continuano ad affinarsi, dall’altro si fa sempre più strada la rivoluzione dei pannelli Micro LED e QD-Mini LED, oltre all’intrigante prospettiva di televisori completamente senza fili. Con prestazioni che puntano non solo alla massima resa in ambienti cinematografici, ma anche a rispondere alle esigenze dei gamer, i nuovi televisori rivelati al CES 2025 si caratterizzano per intelligenza artificiale ancora più avanzata, luminosità record, pannelli in grado di rendere i neri assoluti e la possibilità di integrarsi in modo quasi trasparente nell’ambiente di casa.

I migliori televisori del CES 2025: innovazione, AI e tendenze imperdibili

In questo articolo vedremo alcune delle proposte più interessanti emerse all’evento, analizzando design, tecnologie e potenzialità di ciascun modello. Che tu sia un appassionato di videogiochi alla ricerca della latenza più bassa, un cinefilo desideroso di colori più vibranti che mai o semplicemente un amante dell’estetica raffinata, troverai sicuramente il televisore perfetto per le tue esigenze. Preparati a scoprire come i colossi dell’elettronica e i nuovi arrivati stanno rivoluzionando il modo di fruire dei contenuti multimediali.

Panoramica delle Nuove Tecnologie TV

Prima di addentrarci nei singoli modelli, vale la pena sottolineare le principali tecnologie che sono emerse come vere protagoniste del CES 2025:

  • Micro LED: Pannelli con LED microscopici capaci di offrire contrasti eccezionali, altissima luminosità e neri profondi. Sono considerati il futuro dei display di grande formato, anche se al momento i costi rimangono abbastanza elevati.
  • QD-Mini LED: Una variante Mini LED che utilizza punti quantici (Quantum Dot) per aumentare la purezza e la vivacità dei colori, mantenendo un’ottima gestione della luminosità e del contrasto.
  • QD-OLED: Pannelli OLED con l’aggiunta di Quantum Dot, che spingono la luminosità e l’accuratezza dei colori a livelli sempre più alti rispetto agli OLED tradizionali.
  • Soluzioni Wireless: Televisori completamente (o quasi) senza fili, alimentati da batterie interne o da sistemi di ricarica intelligenti, pensati per eliminare l’ingombro dei cavi e offrire flessibilità di posizionamento.
  • Intelligenza Artificiale: Processori capaci di riconoscere la tipologia dei contenuti e di adattare sia la resa video sia quella audio alle condizioni ambientali, ottimizzando l’esperienza complessiva dello spettatore.

La combinazione di queste tecnologie definisce la nuova generazione di TV, dove l’innovazione non è più limitata alla sola qualità dell’immagine, ma si estende anche all’usabilità, all’ecosistema software e all’interazione quotidiana con il dispositivo.

Un televisore ultra-sottile con schermo OLED e risoluzione 8K esposto al CES 2025.

Hisense e il Debutto del 136MX Micro LED

Hisense ha fatto parlare di sé con il lancio del suo primo televisore Micro LED, il 136MX. Stiamo parlando di un dispositivo gigantesco, dotato di un pannello da 136 pollici capace di raggiungere picchi di luminosità intorno ai 10.000 nit. Questa caratteristica lo rende ideale per installazioni in ambienti molto luminosi, senza sacrificare l’intensità dei colori o la profondità dei neri.

Il 136MX supporta Dolby Atmos per l’uscita audio, garantendo un’esperienza sonora avvolgente. Inoltre, adotta la modalità Auto Low Latency Mode per ottimizzare la trasmissione del segnale quando è collegato a dispositivi esterni come soundbar o console da gioco. Grazie al processore Hi-View AI Engine X, questo colosso gestisce le immagini con fluidità e ricchezza di dettagli, mentre la frequenza di aggiornamento a 120 Hz si adatta sia ai contenuti cinematografici sia alle esigenze dei gamer.

Da non sottovalutare la compatibilità con FreeSync Premium Pro, pensata per minimizzare il fenomeno del tearing durante le sessioni di gioco. Sebbene i costi di produzione per questa tecnologia siano ancora elevati, Hisense promette che il 136MX sarà più “economico” rispetto ai televisori Micro LED di altri grandi marchi, anche se rimane comunque un prodotto di fascia alta.

articolo suggerito: Gadget sostenibili: I dispositivi tecnologici eco-friendly del 2025

Samsung Frame Pro: L’Eleganza di una Cornice Artistica

Da sempre attenta al design, Samsung ha presentato il Frame Pro, un televisore che unisce la brillantezza di un pannello Neo QLED alla raffinatezza di una cornice artistica. L’obiettivo è quello di trasformare il TV in un vero e proprio quadro, capace di integrarsi con l’arredamento di casa e mostrare immagini artistiche quando non è in uso.

Prototipo di TV con intelligenza artificiale integrata per personalizzazione avanzata dei contenuti.

Il pannello Neo QLED promette alta luminosità e contrasto eccellente, coadiuvato dal processore NQ4 Gen3 AI. L’ipotesi più accreditata è che si tratti di un modello con risoluzione 4K, viste le specifiche del processore. Ma a stupire è anche un’innovativa tecnologia di trasmissione wireless del segnale video: Frame Pro può ricevere immagini da dispositivi esterni senza necessità di collegare fisicamente un cavo HDMI. In un mercato dove molti televisori vantano un design ultra-sottile ma rimangono imbrigliati dai cavi, questa caratteristica si fa notare per originalità e praticità.

Displace: Il Televisore che Sfida i Cavi

Se l’assenza di cavi è già un punto di distinzione nel mondo dei TV, il brand Displace porta questa idea all’estremo. Già al CES 2023 si era parlato del “primo TV completamente senza fili”, ma quest’anno l’azienda ha rilanciato con una gamma aggiornata. Il nuovo Displace propone modelli dalle dimensioni superiori, con possibilità di adesione a superfici lisce (come il vetro) grazie a un sistema di ventose integrate, ma anche di posizionamento su un qualsiasi mobile, grazie a un supporto pieghevole.

La caratteristica più incredibile è la totale alimentazione a batteria interna, che fa sì che il televisore non richieda prese di corrente costantemente collegate. Il pannello OLED 4K assicura neri profondi e colori brillanti, mentre il sistema operativo basato su Intelligenza Artificiale ottimizza i contenuti in tempo reale. Ovviamente, questa libertà assoluta si riflette sul prezzo: parliamo di cifre che partono da 2.499 dollari per il modello più piccolo (27 pollici nella versione Basic) e arrivano fino a 5.999 dollari per il modello da 55 pollici nella versione Pro.

TCL QM6K Mini LED 4K: Equilibrio tra Prestazioni e Costo

Tra i nomi che negli ultimi anni hanno guadagnato terreno nel mercato TV, TCL si distingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Il modello QM6K con tecnologia QD-Mini LED 4K rappresenta la sintesi del meglio che l’azienda possa offrire. La denominazione “QD-Mini LED” indica che TCL ha personalizzato lo standard Mini-LED con punti quantici, per ottenere neri ancora più profondi e una gamma cromatica più ampia.

Televisore curvo con tecnologia QLED e illuminazione ambientale adattiva al CES 2025

Uno dei punti di forza di QM6K è la presenza di ben quattro porte HDMI, accompagnate dal supporto Dolby Vision e Dolby Atmos. Inoltre, l’azienda ha integrato una modalità chiamata Game Accelerator 288, in grado di spingere il refresh rate a 288 Hz quando si utilizza la risoluzione Full HD, partendo da una frequenza base di 144 Hz. Questo fa di QM6K uno dei televisori più interessanti per i gamer, che potranno godere di un elevato frame rate e di un input lag contenuto.

Dal punto di vista estetico, si presenta con un profilo sottile e un design minimalista, disponibile in diverse diagonali di schermo: da 50 pollici fino a 98 pollici. I prezzi variano da 750 dollari per il modello più piccolo a 3.500 dollari per la versione extra-large. Un’offerta competitiva per chi cerca una soluzione ottimale sia per guardare film sia per giocare ai titoli più impegnativi in termini di prestazioni.

Articolo suggerito: Smartphone del futuro: display flessibili e tecnologia under-display

Samsung QN90F: Un Televisore Gigante per Giocatori e Cinefili

In casa Samsung, una delle novità più discusse è stata il QN90F, un colosso da 115 pollici che definisce un nuovo standard tra i televisori di fascia alta. Nonostante Samsung abbia già esplorato diagonali più grandi per soluzioni professionali e digital signage, questo modello sembra pensato appositamente per un pubblico consumer alla ricerca di un “cinema domestico” senza compromessi.

Al suo interno troviamo un potentissimo motore di intelligenza artificiale, l’AI Upscaling Pro, ereditato dal QN900D 8K, che migliora la qualità delle sorgenti a risoluzioni inferiori. Il QN90F supporta anche la nuova funzione Vision AI, che riconosce la tipologia di contenuto e regola parametri come luminosità, contrasto e colore, in modo da offrire una resa ottimale in ogni situazione.

Non manca la tecnologia anti-riflesso, già vista sul modello S95D, e una frequenza di aggiornamento a 165 Hz. Ciò lo rende adatto non solo alla visione di film di alta qualità, ma anche a sessioni di gaming. Sul fronte audio, segnaliamo la configurazione 4.2.2 canali, che punta ad assicurare un coinvolgimento sonoro di tutto rispetto. Per chi vuole sostituire un vecchio proiettore o desidera un’esperienza cinematografica casalinga, il QN90F costituisce un’opzione molto allettante, seppure non a buon mercato.

Panasonic Z95B: OLED ancora più Luminoso

Per qualche tempo, Panasonic sembrava aver rallentato la sua presenza sul palcoscenico globale del mercato TV, ma il Z95B indica che la tradizione di eccellenza dell’azienda giapponese è ben lontana dall’essersi spenta. Questo televisore si basa su un pannello OLED che adotta una tecnologia con strati multipli simile a quella vista sul LG G4, ma con ulteriori ottimizzazioni.

Nuovo modello di TV con interfaccia utente basata su AI e comandi vocali intuitivi

Il risultato è un picco di luminosità ancora più elevato, ideale per spazi molto illuminati. Il Z95B permette di godere degli stessi vantaggi che l’OLED offre in termini di contrasti e profondità del nero, ma ora in ambienti dove una luce esterna intensa poteva causare problemi. Oltre a ciò, Panasonic ha dotato il suo fiore all’occhiello di una frequenza di aggiornamento a 144 Hz, rendendolo un’ottima scelta per i giocatori e per chi vuole guardare sport o film d’azione in modo fluido.

Il sistema audio, con supporto a Dolby Atmos, è integrato in uno chassis leggermente più spesso rispetto ai concorrenti, ma proprio questa soluzione permette di fare a meno di una soundbar esterna, a vantaggio della praticità. Z95B sarà disponibile, stando alle dichiarazioni dell’azienda, nei formati da 55 pollici, 65 pollici e 77 pollici, con arrivo sul mercato previsto entro la fine del 2025.

Samsung S95F: L’Avanzamento della Serie OLED 4K

Tra le proposte di Samsung nel segmento OLED, spicca il nuovo S95F, erede naturale del modello S95D. Le migliorie si focalizzano specialmente sulla luminosità e sulla riduzione dei riflessi, un aspetto critico per molti pannelli OLED quando ci si trova in stanze illuminate. L’azienda coreana parla di un picco di luminosità che raggiunge i 2000 nit, superando alcuni dei migliori concorrenti sul mercato.

Questo risultato è possibile grazie all’impiego di un QD-OLED di ultima generazione, coadiuvato dal processore NQ4 AI, che analizza costantemente ogni fotogramma per migliorare la resa cromatica e gestire al meglio l’HDR. Al di là delle caratteristiche di punta, l’S95F offre anche una frequenza di aggiornamento a 165 Hz, consentendo di giocare con fluidità e di godere delle scene più movimentate con una nitidezza straordinaria.

Televisore modulare con pannelli intercambiabili e design futuristico presentato al CES 2025

Chi cerca un televisore adatto all’uso quotidiano, ma che possa anche trasformarsi in una vera e propria sala cinema o gaming station, troverà in questo modello un alleato formidabile. E se il design è importante, l’S95F mantiene un profilo sottile e un’estetica raffinata, fedele allo stile distintivo dei prodotti Samsung.

LG Evo G5: Il Primo Televisore OLED Interamente Wireless

La casa sudcoreana LG ha sollevato parecchio interesse presentando l’Evo G5, uno dei suoi due nuovi televisori completamente wireless (insieme a un altro modello al momento meno dettagliato). Dotato di pannello OLED e alimentato dal processore Alpha 11 Gen 2, questo TV punta sulla libertà di installazione e sulla rimozione totale dei cavi, dalla trasmissione video fino all’alimentazione elettrica.

Dal punto di vista della qualità d’immagine, spiccano le tecnologie Brightness Booster Ultimate e l’uso di un pannello aggiornato che offre una luminosità fino a tre volte superiore rispetto a molti altri OLED in commercio. Questo significa che il G5 risulta godibile anche in ambienti con luce diurna intensa, superando uno dei limiti tradizionali degli schermi OLED.

TV con risoluzione 16K e sistema di realtà aumentata integrata, protagonista al CES 2025

Sul fronte gaming, la frequenza di aggiornamento a 165 Hz e la compatibilità con FreeSync Premium e G-SYNC lo rendono un prodotto polivalente e attraente per chi non si accontenta di un televisore qualsiasi. Inoltre, l’audio potenziato dall’intelligenza artificiale (modalità AI Sound Pro) garantisce un suono coinvolgente, avvicinandosi alla qualità delle soundbar di fascia medio-alta.

Rimane il dubbio su come LG abbia risolto la questione dell’autonomia e della ricarica di un dispositivo del genere, ma la curiosità e l’entusiasmo generati da questa novità confermano la volontà del marchio di spingere oltre l’asticella dell’innovazione.

Articolo suggerito: I gadget più innovativi da regalare nel 2025

Considerazioni Conclusive

Il CES 2025 ha offerto uno sguardo dettagliato sul futuro della tecnologia televisiva. Dai Micro LED di Hisense fino ai QD-Mini LED di TCL, passando per le proposte OLED di Panasonic e Samsung, il panorama è più vario che mai. Anche se molte di queste novità rappresentano l’eccellenza e, di conseguenza, avranno un prezzo elevato, la competizione tra i marchi spinge a un’innovazione continua che, a lungo andare, si tradurrà in prodotti più accessibili per un pubblico più vasto.

L’aspetto forse più interessante è come la tecnologia risponda non solo al desiderio di immagini più brillanti e definite, ma anche alle esigenze di flessibilità e di integrazione con ambienti domestici multiformi. Televisori completamente wireless come Displace o LG Evo G5 aprono un mondo di possibilità in cui il TV può essere installato dove prima sarebbe stato impensabile, senza l’intralcio dei cavi.

Oltre all’aspetto hardware, l’uso sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale sui televisori del 2025 contribuisce a migliorare la qualità di visione, l’audio e persino l’ottimizzazione dei contenuti in base alle preferenze personali. Funzionalità come AI Upscaling Pro o Vision AI aiutano a rielaborare le immagini in tempo reale, portando a un netto miglioramento nella riproduzione di formati a risoluzione inferiore. Non si tratta solo di marketing: queste funzioni possono realmente fare la differenza nell’esperienza di visione di ogni giorno.

Da parte loro, i gamer trovano panel con refresh rate da record (fino a 288 Hz in alcuni modelli TCL), tempi di risposta ridottissimi e compatibilità con tecnologie di sincronizzazione come FreeSync Premium e G-SYNC. Questo significa che il televisore diventa sempre di più un’alternativa valida ai tradizionali monitor da gaming, con il vantaggio di potersi godere anche film e serie TV in grande stile.

In definitiva, che tu sia un videogiocatore hardcore, un appassionato di cinema o un purista dell’arredamento d’interni, le nuove TV del CES 2025 offrono soluzioni per ogni gusto. Il passo successivo sarà vedere come queste tecnologie si evolveranno nei prossimi mesi e quali di esse diventeranno rapidamente uno standard. Nel frattempo, chi ha avuto il privilegio di assistere dal vivo alle presentazioni o di provare in anteprima questi modelli conferma la sensazione di essere di fronte a un cambio di marcia nell’industria dei display. Una cosa è certa: mai come quest’anno, l’esperienza di visione è destinata a diventare più spettacolare, coinvolgente e – speriamo presto – alla portata di tutti.

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio