
Innovativa strategia AI NAND di SK hynix
Durante il Global Summit 2025, SK hynix ha presentato una nuova strategia mirata al mercato dell’intelligenza artificiale, basata su soluzioni di storage su misura e progettate appositamente per rispondere alle esigenze dei server e dei cluster AI. L’azienda, leader nel settore della memoria, ha illustrato come la tecnologia NAND stia evolvendo per supportare applicazioni sempre più complesse, segnando un importante passo nell’innovazione hardware.
Caratteristiche delle soluzioni AIN D, AIN P e AIN B
La strategia AI NAND di SK hynix si articola in tre linee di prodotto, ognuna dedicata a specifici carichi di lavoro e ambiti applicativi:
- AIN D (Density): Utilizzando la tecnologia 3D QLC NAND, AIN D è concepita per raggiungere capacità di memorizzazione di livello petabyte, offrendo un costo per bit molto competitivo. Questa soluzione è pensata per l’archiviazione di grandi dataset, superando i limiti degli attuali SSD a scala terabyte.
- AIN P (Performance): Ottimizzata per le applicazioni di inferenza, AIN P sfrutta controller SSD riprogettati e memoria 3D NAND per garantire un alto numero di operazioni I/O (fino a 50 milioni di IOPS con accesso a 512 byte, e addirittura 100 milioni con interfacce avanzate). Tale prestazione la rende ideale per compiti quali ricerche in database vettoriali e letture casuali ad alta frequenza.
- AIN B (Bandwidth): Basata sulla tecnologia High Bandwidth Flash (HBF), AIN B combina la densità della NAND con una larghezza di banda simile a quella della HBM. Questa soluzione, ancora in fase di definizione in termini di standard e numeri di performance, si propone di gestire carichi di lavoro ultra-esigenti senza la necessità di acceleratori dedicati.
Ogni linea di prodotto è studiata per bilanciare capacità, performance e costi, offrendo una soluzione completa per le diverse fasi del ciclo di vita dell’intelligenza artificiale, dalla raccolta e archiviazione dei dati fino ai processi di training e inferenza.
Implicazioni sul mercato e benefici per il settore AI
L’annuncio di SK hynix ha importanti ripercussioni sul mercato del data storage, in particolare per le infrastrutture dedicate all’intelligenza artificiale. Tradizionalmente, i sistemi AI si affidavano a dispositivi di storage pensati per i server enterprise, ma la necessità di gestire quantitativi di dati sempre maggiori ha spinto il settore verso soluzioni più innovative.
Con l’introduzione di AIN D, l’azienda intende sostituire gli HDD nearline, offrendo SSD che garantiscono tempi di accesso rapidissimi e throughput elevati. Parallelamente, AIN P fornisce una risposta efficace alle esigenze di performance degli algoritmi AI, garantendo operazioni di I/O estremamente veloci. Infine, la linea AIN B apre scenari futuri offrendo una larghezza di banda rivoluzionaria, permettendo di gestire batch di inferenza più ampi e sequenze token più lunghe, senza l’impiego di componenti esterni come acceleratori o memorie HBM.
Collaborazioni e prospettive future nell’ecosistema NAND
Durante il summit, SK hynix ha organizzato l’evento “HBF Night” in collaborazione con SanDisk, riunendo ingegneri e architetti di spicco a livello globale. Questo incontro ha avuto l’obiettivo di promuovere la standardizzazione e accelerare lo sviluppo della tecnologia HBF, favorendo sinergie tra i principali attori del settore.
Il vicepresidente Chunsung Kim ha dichiarato: “L’architettura proposta è in grado di fornire fino a 50 milioni di IOPS con accessi da 512 byte, superando di sette volte le performance degli SSD enterprise tradizionali. Questa soluzione non è solo ideale per le applicazioni AI, ma risponde efficacemente anche alle esigenze delle applicazioni di storage convenzionali.”
Le prospettive future sono altrettanto ambiziose: SK hynix prevede di lanciare i campioni dei suoi SSD AIN P in formato E3 entro la fine del prossimo anno, con l’obiettivo di raggiungere la produzione di massa con prestazioni fino a 100 milioni di IOPS entro il 2027. L’adozione di queste soluzioni potrà migliorare significativamente l’efficienza operativa dei data center, riducendo i costi e aumentando le performance per applicazioni sempre più esigenti.
Questa innovativa strategia di storage non solo rivoluziona il modo in cui vengono gestiti i dati nei sistemi AI, ma rafforza anche il ruolo di SK hynix come protagonista nel panorama tecnologico globale. L’integrazione di soluzioni AIN D, AIN P e AIN B rappresenta un importante passo avanti verso la creazione di infrastrutture di memoria più intelligenti ed efficienti, capaci di sostenere la crescita esponenziale del volume dei dati e dei processi computazionali.



