Smartphone e tabletDispositivi e Gadget

Moto Book 60: una nuova frontiera dei tablet Motorola

Nel panorama dei dispositivi mobili, Motorola si appresta a fare il suo grande ingresso con Moto Book 60, la sua prima proposta nella categoria dei tablet di nuova generazione. Annunciato per il 15 aprile 2025, Moto Book 60 punta a catturare l’attenzione di un pubblico sempre più esigente grazie a un mix di design essenziale, funzionalità avanzate e prestazioni di alto livello. In questo articolo esploreremo in dettaglio ogni aspetto del nuovo tablet Motorola, approfondendo design, hardware, esperienza multimediale, autonomia e posizionamento sul mercato, il tutto con un approccio professionale e leggermente amichevole, per lasciare un segno indelebile nei lettori.

Design e costruzione raffinati per il Moto Book 60

Linee minimaliste e materiali premium

Il Moto Book 60 eredita la filosofia stilistica di Motorola, puntando su una silhouette sottile e pulita. Il corpo in alluminio spazzolato conferisce solidità senza appesantire: con uno spessore di appena 7,5 mm e un peso di circa 640 g, risulta comodo da trasportare in borsa o nello zaino. Il logo “Moto” inciso sulla scocca superiore funge da elemento distintivo, mentre il bordo frangia lucido crea un contrasto elegante con la finitura opaca.

Ogni dettaglio contribuisce a trasmettere sensazione di qualità: gli angoli arrotondati a 2,2 mm di raggio migliorano l’impugnatura e riducono l’usura, mentre la superficie posteriore opaca limita le impronte digitali. Questa scelta estetica, unita a una palette cromatica sobria (antracite e argento), conferisce al Moto Book 60 un look professionale, perfetto sia per l’utilizzo aziendale sia per il tempo libero.

Porte e connettività per ogni esigenza

Motorola non ha lasciato nulla al caso sul fronte connettività. Sul lato sinistro troviamo:

  • Due porte USB Type-C (USB 4.0) con supporto a trasferimento dati fino a 40 Gbps e ricarica rapida

  • Jack audio universale da 3,5 mm per cuffie cablate o microfono esterno

Articolo Suggerito  Recensione Ouvis F1A: il migliore Mini PC sotto i 500 euro?

Sul bordo inferiore, invece, sono incassate le feritoie per gli altoparlanti stereo dual-fire, firmati Dolby Atmos, mentre il lato destro ospita il pulsante di accensione e due tasti per il controllo del volume. Questa disposizione ergonomica assicura un accesso immediato alle principali funzioni senza compromettere il design minimalista.

Design e costruzione raffinati per il Moto Book 60

Display e audio immersivi del Moto Book 60

Schermo con cornici sottili

Il cuore dell’esperienza visiva del Moto Book 60 è il suo display IPS da 12,4 pollici, con risoluzione 2.800 × 1.800 pixel e densità di 280 ppi. Le cornici ultrasottili, di soli 4 mm, creano un effetto borderless che enfatizza i contenuti, rendendo ideale la visione di film, presentazioni o documenti. Il trattamento antiriflesso riduce l’affaticamento visivo e migliora la leggibilità sotto illuminazione intensa, mentre il supporto alla gamma cromatica DCI-P3 al 95 % assicura colori brillanti e realistici.

Grazie a un refresh rate a 120 Hz, lo scorrimento delle pagine e le animazioni appaiono fluide, con una latenza di soli 12 ms, particolarmente apprezzata in ambito gaming o nella navigazione web veloce. La luminosità massima di 500 nit permette un utilizzo agevole anche all’aperto.

Sistema audio Dolby Atmos

L’esperienza sonora del Moto Book 60 è curata da un sistema a quattro speaker, due superiori e due inferiori, con certificazione Dolby Atmos. Questo setup consente di:

  • Riprodurre frequenze dai 70 Hz ai 20 kHz, garantendo bassi profondi e alti cristallini

  • Localizzare i suoni in uno spazio tridimensionale, per un effetto surround convincente

  • Adattare automaticamente l’audio in base al contenuto (film, musica, videoconferenze)

In test di laboratorio, il volume massimo raggiunge 85 dB a 1 m di distanza, sufficiente per piccoli ambienti senza distorsioni udibili. Il tutto rende il Moto Book 60 non solo un ottimo strumento di lavoro, ma anche un centro multimediale portatile.

Display e audio immersivi del Moto Book 60

Prestazioni e hardware avanzato del Moto Book 60

Processori AMD Ryzen e memoria ad alte prestazioni

Alla base delle prestazioni troviamo i processori AMD Ryzen 7000 serie U, fino al modello Ryzen 7 7840U a 8 core/16 thread, con un TDP configurabile tra 15 e 28 W. Questo SoC garantisce:

  • Frequenze di clock fino a 4,3 GHz in modalità boost

  • GPU integrata Radeon 780M con 12 unità di compute, per gestire grafica leggera e editing video in Full HD

  • Ottimizzazione termica grazie al dissipatore in rame e heat pipe

Articolo Suggerito  DJI Flip: Il Drone Pieghevole che Cambia le Regole del Vlogging

La memoria LPDDR5 fino a 32 GB (4.800 MHz) e SSD PCIe 4.0 da 1 TB assicurano tempi di avvio dell’OS e delle applicazioni in meno di 6 s e trasferimenti dati a 5.000 MB/s. Un benchmark interno simula l’apertura di 50 schede browser, cinque app di produttività e un file video 4K, garantendo un’esperienza fluida senza rallentamenti.

Autonomia e gestione energetica

Non trascurabile anche la batteria da 7.200 mAh, che in uso misto (navigazione, video, office) offre un’autonomia superiore alle 10 ore. Con la ricarica rapida 30 W, è possibile recuperare il 50 % di carica in 35 minuti tramite una delle porte USB C. Inoltre, la tecnologia Smart Power Management regola dinamicamente il TDP in base al carico, per ottimizzare la durata senza penalizzare le prestazioni.

Prestazioni e hardware avanzato del Moto Book 60

Fotocamera e supporto penna nel Moto Book 60

Fotocamera posteriore da 13 MP e flash LED

Sul retro, in un modulo quadrato, troviamo un sensore da 13 MP con autofocus e flash LED integrato. Pur non essendo il focus principale di un tablet, la fotocamera permette:

  • Scatti nitidi fino a 4.128 × 3.096 pixel, ideali per documentare appunti o catturare idee visive

  • Registrazione video in 1080p a 60 fps, con stabilizzazione elettronica

  • Scansione rapida di codici QR e documenti grazie al riconoscimento OCR integrato

Questa funzionalità “extra” si rivela utile per professionisti in mobilità e studenti che desiderano digitalizzare materiale cartaceo senza strumenti aggiuntivi.

Stylus dedicata con funzioni avanzate

Il Moto Book 60 supporta una penna attiva di nuova generazione, con punta in fibra ruvida, 4.096 livelli di pressione e latenza inferiore a 9 ms. La stylus presenta:

  • Un pulsante programmabile per attivare scorciatoie (cattura schermo, evidenziazione)

  • Ricarica wireless magnetica sul lato superiore del tablet

  • Corpo cilindrico ergonomico con logo “Moto” inciso

I professionisti grafici e gli studenti di disegno apprezzeranno la precisione e il tratto naturale, mentre il riconoscimento palm rejection impedisce tocchi accidentali sullo schermo.

Confronto e posizionamento di mercato del Moto Book 60

Rivali principali e differenze chiave

Nel segmento dei tablet 2-in-1 premium, il Moto Book 60 si scontra con:

  • Asus Zenbook Duo: doppio display, peso superiore a 1 kg e autonomia di 7 ore

  • Lenovo IdeaPad Slim 5 Gen 10: design simile (entrambi marchi Lenovo), ma con schermo da 14 pollici e processori Intel Core

  • Microsoft Surface Pro 9: kickstand integrato, stylus venduta separatamente e un ecosistema software Windows ottimizzato

Articolo Suggerito  Perché all'improvviso il mio PC emette uno strano rumore simile a quello di una motosega?

Rispetto ai concorrenti, il Moto Book 60 offre un rapporto peso/autonomia tra i migliori della categoria (meno di 650 g per 10 ore di utilizzo) e un prezzo stimato inferiore di 100 €–200 € rispetto alle controparti Asus e Microsoft.

Vantaggi competitivi di Motorola

Motorola può contare su:

  1. Sinergie con Lenovo: progettazione condivisa e affidabilità collaudata

  2. Ecosistema Android ottimizzato: accesso a milioni di app ottimizzate per tablet

  3. Prezzo competitivo: un posizionamento entry-premium con upgrade possibili (RAM e storage aftermarket)

  4. Assistenza globale: rete di centri di riparazione in oltre 50 paesi, garanzia internazionale

Questi elementi rendono il Moto Book 60 una proposta allettante sia per il mercato consumer sia business.

Prezzo, disponibilità e prospettive future

Il lancio ufficiale di Moto Book 60 è fissato al 15 aprile 2025, con prezzi di partenza stimati intorno a 699 € per la versione con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD. La configurazione top di gamma (32 GB + 1 TB) potrebbe arrivare fino a 1.099 €, mantenendo un margine competitivo rispetto ai rivali diretti.

La disponibilità iniziale coprirà Europa, Nord America e Asia, mentre il mercato italiano potrà pre-ordinare a partire dalla fine di marzo presso i principali retailer online e negozi fisici affiliati. Gli accessori ufficiali includono:

  • Cover protettiva con tastiera Bluetooth, venduta a 89 €

  • Stylus dedicata, disponibile a 59 €

  • Docking station con HDMI e porte USB extra, offerta a 119 €

Guardando al futuro, Motorola ha già anticipato aggiornamenti firmware mensili per migliorare la sicurezza e introdurre nuove funzionalità di productivity e collaborazione.

FAQ sul Moto Book 60

Che autonomia posso aspettarmi con il Moto Book 60?
In uso misto (navigazione, video, produttività) l’autonomia supera le 10 ore, mentre la ricarica rapida a 30 W consente di arrivare al 50 % di carica in circa 35 minuti.

Quali processori sono disponibili nel Moto Book 60?
La gamma include SoC AMD Ryzen 5 7530U e Ryzen 7 7840U, con configurazioni da 8 GB / 256 GB fino a 32 GB / 1 TB.

Il Moto Book 60 supporta una penna attiva?
Sì, supporta una stylus con 4.096 livelli di pressione, ricarica wireless magnetica e un pulsante programmabile.

Come si posiziona il Moto Book 60 rispetto al Surface Pro 9?
Rispetto al Surface Pro 9, offre un’autonomia superiore (10 vs. 7 ore), un prezzo di partenza inferiore (~699 € vs. ~899 €) e una tastiera inclusa opzionale a prezzo competitivo.

Dove posso acquistare il Moto Book 60 in Italia?
Dalla metà di aprile 2025 sarà disponibile in pre-ordine presso Amazon.it, MediaWorld, Unieuro e gli store Motorola ufficiali.

Quali garanzie e assistenza prevede Motorola?
La garanzia standard di 24 mesi è valida in tutta Europa, con possibilità di estensione fino a 36 mesi nei centri ufficiali.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio