
Huawei ha ufficialmente lanciato la beta pubblica di HarmonyOS 6, segnando un punto di svolta nell’evoluzione dei sistemi operativi mobili. L’aggiornamento, attualmente disponibile esclusivamente in Cina, introduce un design rinnovato, prestazioni ottimizzate e una profonda integrazione dell’intelligenza artificiale. La nuova piattaforma, basata interamente sul kernel sviluppato internamente, abbandona le radici Android (AOSP) per offrire agli utenti un ecosistema più autonomo e innovativo.
Con questo lancio, Huawei punta a ridefinire l’esperienza d’uso attraverso funzionalità avanzate e strumenti di sicurezza migliorati. La presenza del nuovo assistente personale XiaoYi segna un cambiamento essenziale: in grado di eseguire compiti complessi in maniera autonoma, il sistema è progettato per assistere gli utenti in attività quotidiane, dall’organizzazione delle informazioni al supporto in situazioni di accessibilità, come dimostra la funzione “Sees the World” per gli utenti ipovedenti.
Caratteristiche e Innovazioni di HarmonyOS 6
Il fulcro di questa nuova release è l’integrazione avanzata dell’intelligenza artificiale. Il sistema operativo sfrutta algoritmi di machine learning per analizzare le abitudini degli utenti e fornire suggerimenti contestuali, rendendo l’interfaccia non solo più reattiva, ma anche più intuitiva. In particolare, il nuovo assistente XiaoYi agisce come un vero “partner intelligente”, capace di gestire compiti multi-step, organizzare ricerche e interagire in modo proattivo con l’utente.
Oltre all’intelligenza artificiale, HarmonyOS 6 si distingue per le numerose migliorie al design dell’interfaccia. Animazioni fluide, nuove opzioni di personalizzazione per la schermata di blocco e un layout ottimizzato garantiscono un’esperienza visiva moderna e accattivante. Il sistema supporta anche funzioni di sicurezza potenziata: tra queste, un meccanismo di rilevamento proattivo per contenuti sensibili, grazie alla funzione anti-peep, e un modulo avanzato per contrastare tentativi di frode, come le chiamate ingannevoli e i tentativi di face-swap mediante AI.
Dispositivi Compatibili e Fasi del Beta Rollout
Il rilascio della beta pubblica di HarmonyOS 6 interessa una vasta gamma di dispositivi Huawei, selezionati per mostrare al meglio le potenzialità del nuovo sistema operativo. La prima ondata, avviata a ottobre 2025, include alcuni dei modelli di punta dell’azienda. Di seguito, un riepilogo dei dispositivi abilitati:
- Smartphones: Huawei Mate 70, Huawei Mate 60, Huawei Pura 80, Huawei Pura 70, Huawei Nova 14, Huawei Nova 13, Huawei Nova 12.
- Dispositivi pieghevoli: Huawei Mate X6, Huawei Mate X5 series, Huawei Pura X series, Huawei Pocket 2 Series, Huawei Nova Flip, Huawei Nova Flip S.
- Tablets: Huawei MatePad Pro 13.2 (2025 & 2023), Huawei MatePad Pro 12.2 (2024), Huawei MatePad 11 Pro (2024).
Parallelamente al beta pubblico, Huawei ha attivato una fase di beta chiusa riservata a un gruppo selezionato di dispositivi, che comprende modelli di telefoni, laptop, wearables e accessori audio. Questa strategia permette all’azienda di raccogliere feedback preziosi e di affinare ulteriormente il sistema prima di una diffusione globale. Una terza ondata di aggiornamenti è prevista per novembre e dicembre 2025, includendo ulteriori modelli come il Huawei Nova 14 Lite e altri dispositivi nel segmento mobile e wearables.
Modalità di Accesso alla Beta e Registrazione
Gli interessati a provare HarmonyOS 6 devono registrarsi manualmente attraverso l’app My Huawei. Il processo è semplice: basta aprire l’app, navigare nella sezione dedicata alla beta e selezionare il proprio modello di dispositivo. Questo metodo di accesso garantisce un controllo accurato sulla distribuzione della beta, limitandola attualmente al mercato cinese.
La procedura di registrazione non solo facilita la distribuzione dell’aggiornamento, ma permette anche a Huawei di raccogliere dati utili per monitorare le prestazioni e l’usabilità del nuovo sistema operativo. In questo modo, l’azienda può intervenire tempestivamente per apportare eventuali correzioni e perfezionamenti, assicurando un rilascio finale che risponda alle aspettative degli utenti.
Prospettive di Mercato e Impatto sul Settore Tech
L’introduzione della beta di HarmonyOS 6 arriva in un contesto di grande fermento tecnologico, in cui il confine tra sistemi operativi tradizionali e piattaforme AI-centrate si fa sempre più sottile. Con questa mossa, Huawei non solo rafforza la propria indipendenza tecnologica, ma si posiziona strategicamente per competere in un mercato globale sempre più esigente in termini di sicurezza e personalizzazione.
Il nuovo sistema operativo promette di ridefinire gli standard di usabilità e protezione, integrando soluzioni innovative che rispondono alle sfide attuali, come la protezione dei dati e la prevenzione delle frodi informatiche. Grazie alle funzioni di sicurezza avanzate, come l’anti-peep e il rilevamento proattivo delle truffe, HarmonyOS 6 si propone come una piattaforma robusta e affidabile, in grado di garantire un livello di protezione superiore rispetto alle versioni precedenti.
L’impatto di questo aggiornamento sul mercato potrebbe essere significativo: sviluppatori e partner tecnologici avranno l’opportunità di esplorare nuove soluzioni applicative, mentre gli utenti finali potranno beneficiare di un ecosistema più sicuro e interattivo. In prospettiva, un rilascio globale di HarmonyOS 6 potrebbe contribuire a ridefinire il panorama competitivo dei sistemi operativi, rafforzando ulteriormente la posizione di Huawei a livello internazionale.
La beta di HarmonyOS 6 rappresenta quindi non solo un aggiornamento tecnologico, ma anche un importante banco di prova per le future applicazioni dell’intelligenza artificiale nei dispositivi mobili. Con l’espansione graduale a nuovi mercati, il sistema operativo potrebbe diventare il punto di riferimento per una nuova era di innovazione, in cui sicurezza e performance si fondono per offrire un’esperienza utente senza precedenti. Condividi la tua opinione nei commenti e scopri anche le novità correlate.



